Febbraio 2006
Nell’anno termico 2006-2007, Edison Stoccaggio ha messo a disposizione i seguenti servizi obbligatori:
- il servizio di stoccaggio strategico;
- il servizio di stoccaggio di modulazione;
- il servizio per il bilanciamento delle imprese di trasporto del sistema.
Lo spazio e le prestazioni offerte per l’anno termico 2006-2007 sono da considerarsi ancora transitorie e destinate ad aumentare fino a che non si raggiungerà il completo riempimento dei giacimenti; ciò implicherà un miglioramento dell'efficienza del sistema.
Attualmente sono in fase di realizzazione i lavori per la seconda fase di potenziamento del campo di Collalto; in particolare durante l’anno termico 2006-2007 sono previsti i lavori di adeguamento dei pozzi alle potenzialità del giacimento.
Tali lavori consistono nella perforazione di tre nuovi pozzi e nel work-over di altri quattro pozzi che si prevede abbiano inizio a partire dal mese di settembre 2006 terminando entro la fine del mese di marzo 2007; ciò potrebbe consentire di mettere a disposizione dei clienti prestazioni ulteriori rispetto a quanto attualmente pubblicato.
Le prestazioni complessive messe a disposizione sono definite in base alle attuali previsioni di svolgimento dei lavori di potenziamento.
Pertanto i profili che definiscono l’andamento di tali prestazioni potrebbero essere soggetti a variazioni non dipendenti dall’operatore che saranno comunicate tempestivamente all’utente.
Nel corrente anno termico 2006-2007, l’offerta di servizi di stoccaggio di Edison Stoccaggio S.p.A. è costituita da un servizio di modulazione, minerario, bilanciamento operativo e
strategico.
Capacità di stoccaggio per l’anno termico 2006-2007
La capacità di stoccaggio messa a disposizione in termini di Spazio per l'anno 2006-2007 per i servizi di stoccaggio di modulazione, di bilanciamento operativo e strategico è pari a 12.862.934 (equivalenti a circa 340 MSm³@pcs38100) cosi ripartita:
Spazio
|
GJ
|
Spazio modulazione
|
11.987.934
|
Spazio bilanciamento
|
115.000
|
Spazio strategico
|
760.000
|
Totale
|
12.862.93
|
La capacità di iniezione PI che Edison Stoccaggio S.p.A. mette a disposizione, ai fini del conferimento, è complessivamente pari a 105.371 GJ (equivalenti a circa 2,8 MSm³@pcs38100).
Punta di iniezione (PI)
|
GJ
|
PImodulazione
|
104.290
|
PIBIL
|
1.081
|
Totale
|
105.371
|
La capacità di erogazione PE che Edison Stoccaggio S.p.A. mette a disposizione, ai fini del conferimento, è complessivamente pari a 89.157 GJ (equivalenti a circa 2,34 MSm³@pcs38100) cosi ripartita tra le diverse prestazioni di punta di erogazione:
Punta di erogazione (PE)
|
GJ
|
PEmin
|
79.920
|
PEmin interrompibile
|
8.156
|
PEbil
|
1.081
|
Totale
|
89.157
|
Prestazioni in iniezione
Portata di iniezione o PI
Edison Stoccaggio, in base all’ipotesi di completo svuotamento dello Spazio messo a disposizione degli Utenti nell’anno termico 2005-2006, definisce la Portata di Iniezione o PI, espressa in GJ/giorno, che l’Utente potrà utilizzare in ogni Giorno del Periodo di Iniezione.
La PI è definita sulla base della curva di invaso complessiva del giacimento, rielaborata attraverso la definizione degli intervalli e dei relativi coefficienti per tenere conto dell’invaso effettivo dell’Utente.
Edison Stoccaggio ai sensi dell’art 14.3 della delibera 119/05, per garantire l’opportuna flessibilità all’Utente durante il Periodo di Iniezione, definisce la giacenza minima e massima consentita all’Utente al termine di ciascun mese del suddetto periodo, in rapporto alla capacità conferita all’Utente.
Per l’anno termico 2006 – 2007 i valori di giacenza minima e massima consentite all’Utente sono riportate in tabella 1.
Si riporta in tabella 2 l’andamento della PI che consente all’Utente di avere alla fine di ciascun mese del Periodo di Iniezione una giacenza pari alla giacenza massima definita in tabella 1.
Tabella 1
Limiti massimi e minimi mensili
Mese
|
Gmin%
|
Gmax%
|
Aprile
|
12,00%
|
13,70%
|
Maggio
|
29,40%
|
37,90%
|
Giugno
|
45,40%
|
57,40%
|
Luglio
|
62,00%
|
77,60%
|
Agosto
|
76,80%
|
94,10%
|
Settembre
|
91,29%
|
100,00%
|
Ottobre
|
100,00%
|
0
|
Tabella 2
Curva massima di iniezione per Modulazione
Intervallo
|
Invaso
|
PI (GJ)
|
1
|
0%
PI max,mod
|
|
2
|
9,6%
PI max,mod*0,957
|
|
3
|
Il coefficiente è valido oltre l'intervallo 2 e fino al verificarsi della prima delle due seguenti condizioni:
|
PI max,mod*0,748
|
1) invaso progressivo 77,6%
|
|
|
2) 1 agosto 2006
|
|
|
4
|
Il coefficiente è valido oltre l'intervallo 3
|
PI max,mod*0,611
|
77,6%
|
|
|
|
Curva di iniezione durante la fase di erogazione
|
16.000
|
Dove
Gmin% è il rapporto tra la giacenza minima e lo spazio conferito espresso in termini di percentuali
Gmax% è il rapporto tra la giacenza massima e lo spazio conferito espresso in termini di percentuali
PIMAX,mod =104.290 GJ
Invaso è l’Invaso progressivo del sistema
Prestazioni in erogazione
Profili di utilizzo e coefficienti di adeguamento della Portata di erogazione o PE
Edison Stoccaggio comunica che a partire dal 26 gennaio 2007 i propri Utenti del Servizio di modulazione avranno a disposizione una prestazione continua di punta in erogazione superiore di circa il 45% rispetto a quella precedentemente pubblicata.
Edison Stoccaggio riporta in tabella 1 i valori dei coefficienti di adeguamento e gli intervalli di applicabilità della curva di svaso che identificano la PE di ciascun Utente in funzione della PE MIN cont e PE MIN interrompibile conferite ad inizio anno termico.
PE Totale = PE cont + PE interrompibile
La quota continua della PE varia in funzione dello svaso secondo la legge definita al punto (1), mentre la quota interrompibile della PE è costante (2).
(1) PE cont = A * PE MIN,Hub * SVK + B * PE MIN,cont,K
(2) PE int = C * PEMIN interrompibile k
Tabella 1
SV%
|
A
|
B
|
C
|
0%
-1,86170*10^-7
|
1,726736
|
0
|
|
10,77%
-1,14981*10^-7
|
1,474794
|
0
|
|
41,70%
-3,80878*10^-8
|
1,003705
|
1,716528
|
|
Dal 26 gennaio 2007
|
-3,80878*10^-8
|
1,456562
|
1,716528
|
Dove:
PEMIN cont,K = Prestazione di Erogazione continua conferita all’Utente;
PEMIN interrompibile,K = Prestazione di Erogazione interrompibile conferita all’Utente;
PEMIN,Hub = 79.920 GJ;
SV% = SVK / SK;
SVK = Svaso progressivo dell’Utente
SK = Spazio conferito all’utente per il servizio di modulazione conferito all’utente.
Edison Stoccaggio si riserva il diritto di modificare la legge con cui varia la PE in funzione dello svaso per tenere conto delle eventuali variazioni alle prestazioni intervenute per modifiche agli impianti e al programma degli interventi di regimazione, potenziamento e sviluppo dei campi di stoccaggio.
Tali modifiche saranno tempestivamente comunicate da Edison Stoccaggio agli Utenti.
TARIFFA PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO
Ai sensi dell’art. 6 della delibera 50/06 la tariffa per il servizio di stoccaggio è una combinazione lineare dei corrispettivi unitari per le grandezze che quantificano la prestazione di stoccaggio ed è data, nella formulazione più generale, dalla seguente equazione:
Formula
dove
- fS è il corrispettivo unitario di spazio, espresso in euro/gigajoule per anno;
- S è la capacità di spazio conferita su base annuale all'utente, espresso in gigajoule per anno;
- fPI è il corrispettivo unitario per la capacità di iniezione, espresso in euro/gigajoule/giorno;
- PI è la capacità di iniezione conferita su base annuale all'utente, espressa in gigajoule/giorno;
- fPE è il corrispettivo unitario per la capacità di erogazione, espresso in euro/gigajoule/giorno;
- PEi è la capacità di erogazione conferita all'utente, espressa in gigajoule/giorno per le diverse prestazioni di punta di erogazione individuate all'articolo 8, comma 8.5 della delibera n.119/05;
- ðI è il coefficiente di normalizzazione che assume valore pari a 1 per la prestazione minima di erogazione del servizio di stoccaggio di modulazione, valore pari a 2 per la prestazione di punta addizionale del servizio di stoccaggio di modulazione e valore pari a 0,5 per il servizio di stoccaggio minerario e per il bilanciamento operativo;
- CSV è il corrispettivo unitario di movimentazione del gas espresso in euro/gigajoule;
- ni è la componente tariffaria a corpertura degli squilibri di perequazione espressa in euro/gigajoule. Tale conponente è posta pari a zero sino alla emanazione di successivi provvedimenti delle Autorità che definiranno il valore di tale componente;
- yi è un coefficiente che tiene conto delle rispettive valorizzazioni dell'energia movimentata e vale 1 per l'energia in erogazione e in immissione in fase di iniezione e 0,5 per l'energia in immissione in fase di erogazione;
- Ei è l'energia associata al gas movimentato in erogazione e in immissione, al netto di eventuali consumi tecnici, espressa in gigajoule ;
- fD è il corrispettivo unitario di stoccaggio strategico, espresso in euro/gigajoule per anno;
- Ss è l'energia associata al gas appartenente ai quantitativi di gas detenuti dall'impresa ai fini dello stoccaggio strategico e risultanti dal bilancio
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 della delibera 191/06 i corrispettivi unitari di iniezione fPI e di erogazione fPE per l’offerta su base mensile di capacità di stoccaggio interrompibile di cui all’articolo 7, comma 7.2, della deliberazione dell’Autorità n. 50/06, per il servizio di stoccaggio di modulazione per l’anno termico 2006-2007 sono ridotti del 70%.
Ai sensi di quanto previsto dall’art 6.4 della delibera 50/06 qualora al termine del Periodo di Erogazione, l’Utente non abbia prelevato il 100% del gas di sua proprietà sarà tenuto a corrispondere ad Edison Stoccaggio un importo pari al doppio del CVS €/GJ moltiplicato per il quantitativo di gas, espresso in energia, non ritirato.
Si riportano nelle Tabella 1 e 2 rispettivamente i valori dei corrispettivi unici di stoccaggio e del sS utilizzati per la determinazione della tariffa del servizio di stoccaggio per l’anno termico 2006-2007.
Tabella 1
Corrispettivi unici di stoccaggio facenti parte della tariffa
Corrispettivo
|
Valore
|
fS
|
0,155673 (€/GJ/anno)
|
f P I
|
9,503475 (€/GJ/giorno)
|
fPE
|
11,295975 (€/GJ/giorno)
|
CVS
|
0,102119 (€/GJ)
|
fD
|
0,156773 (€/GJ/anno)
|
Tabella 2
Coefficiente ðs per la capacità di erogazione conferita durante la fase di iniezione
mesi
|
aprile
|
maggio
|
giugno
|
luglio
|
agosto
|
settembre
|
ottobre
|
ðs
|
1
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
1
|